• Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Affitto
  • Vendita
  • Blog
  • Contatti

Blog

  • Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS

FONDO DI COPERTURA DELLA MOROSITA’ INCOLPEVOLE.

this entry has 0 Comments/ in Affitti, Leggi in materia, News / by Manuele Gismondi
13 agosto 2015

Il DL 102/13 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14/07/2014), ha dato una boccata d’ossigeno a tutti coloro che non riescono più a pagare l’affitto dell’immobile in cui vivono, istituendo il cosiddetto “FONDO DI COPERTURA DELLA MOROSITA’ INCOLPEVOLE”.

Detto Fondo, è definito all’articolo 2 dello stesso DL come quella “situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo in ragione della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare”.

Il decreto viene ad elencare una serie di casi nei quali l’inquilino moroso può venire a trovarsi per poter accedere al fondo contributivo, comunque non superiore agli 8 mila euro, in grado di sanare questo ritardo nei pagamenti. Si fa riferimento a difficoltà temporanee e sopraggiunte d’improvviso, non dipendenti dalla propria volontà, quali problemi connessi alla perdita di lavoro o alla cassa integrazione o a gravi problemi di salute, come malattie, infortuni o grave lutto all’interno del nucleo familiare.

Ci sono delle priorità in base alle quali tali contributi potranno essere erogati e sono:

- casi di inquilini per i quali sia stato emesso provvedimento di rilascio esecutivo per morosità incolpevole e che abbiano sottoscritto con i proprietari un nuovo contratto di locazione a canone concordato;

- casi di inquilini che non siano in grado di pagare il deposito cauzionale per sottoscrivere un nuovo contratto di locazione ai quali il contributo sarà versato contestualmente alla consegna dell’immobile;

- casi di inquilini che per rimborsare anche in parte quanto dovuto ai proprietari dell’alloggio, dimostrino che questi siano disponibili a protrarre nel tempo la richiesta di rilascio dell’immobile.

Il Fondo è riservato a inquilini residenti presso Comuni ad alta tensione abitativa, nei quali sono stati precedentemente attivati bandi per l’erogazione di contributi a favore di inquilini morosi incolpevoli. Con decreto del Ministero del”Economia e delle Finanze, le risorse assegnate al Fondo, saranno ripartite tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.

I Comuni avranno il compito di raccogliere l’elenco di inquilini che faranno richiesta del contributo e che ne abbiano i requisiti e di trasmetterlo alle locali Prefetture. I Prefetti, in base all’elenco ricevuto, provvederanno poi alla programmazione generale per l’erogazione del contributo.

← ESCAMOTAGE PER ALLEGGERIRE L’IMPOSIZIONE FISCALE: SEPARAZIONE SU CARTA ED INTESTAZIONE DI IMMOBILI A FIGLI MINORENNI. («prec)
(succ») L. 90/2013: NUOVI DECRETI ATTUATIVI PER IL CERTIFICATO “APE”. →
Vuoi lasciare un commento?

Vuoi lasciare un commento?

Vuoi partecipare lasciando una tua impressione?
Constribuisci liberamete!

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Affitto

  • AFFITTO SORA € 400luglio 2, 2022, 11:23 am
  • AFFITTO SORA € 550luglio 2, 2022, 9:50 am
  • AFFITTO SORA € 1’000luglio 20, 2020, 12:16 pm
  • AFFITTO SORA € 550gennaio 11, 2020, 11:33 am

Vendita

  • VENDITA SORA € 89’000ottobre 11, 2021, 6:07 pm
  • VENDITA SORA € 110’000ottobre 11, 2021, 4:58 pm
  • VENDITA BALSORANO € 26’500giugno 14, 2021, 5:53 pm
  • VENDITA SORA € 57’000luglio 22, 2020, 11:24 am
© Copyright - Sora Mediazioni - powered by Elettrosima
  • Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • Subscribe to our RSS Feed