• Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Affitto
  • Vendita
  • Blog
  • Contatti

Blog

  • Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS

ARRIVA LA NUOVA TABELLA DI RIPARTIZIONE SPESE TRA INQUILINO E PROPRIETARIO.

this entry has 0 Comments/ in Condominio, News / by Manuele Gismondi
14 maggio 2014

Si sa che i rapporti tra proprietari ed inquilini per il 90% dei casi non è mai idilliaco. Si creano spesso incomprensioni che alla lunga possono degenerare in veri e propri contenziosi.

Al fine di ridurre il numero delle liti e nel tentativo di contenere i costi ed i consumi condominiali, è stata siglata tra Confedilizia e tre sindacati dell’inquilinato (SICET, SUNIA e UNIAT) una nuova tabella di ripartizione spese tra locatore e conduttore.

La nuova tabella di ripartizione spese può essere utilizzata, di comune accordo, richiamandola nel contratto di locazione con questa formula:  ”GLI ONERI ACCESSORI ALLA LOCAZIONE DI CUI AL PRESENTE CONTRATTO VENGONO RIPARTITI IN BASE ALLA TABELLA ONERI ACCESSORI, RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E SUNIA-SICET-UNIAT REGISTRATA IL 30 APRILE 2014 A ROMA (agenzia Entrate, ufficio territoriale Roma 2, n°8455/3)”.

Con tale nuova tabella si definiscono dunque gli esborsi che il conduttore deve pagare per la fruizione di servizi comuni, i c.d. ONERI ACCESSORI, espressione, questa, introdotta con l’entrata in vigore della legge dell’equo canone e non espressamente prevista nel c.c.

L’obbligo di pagamento di dette spese presenta un carattere accessorio, perché si configurano come una prestazione subordinata a quella principale avente ad oggetto il pagamento del canone.

Rispetto alla tabella di 15 anni fa (recepita nell’allegato G del Dm 30 dicembre 2000), la nuova tabella recepisce le novità normative e tecnologiche come il cablaggio dei condomini, i sistemi di videosorveglianza e l’installazione di antenne satellitari. Inoltre, è contenuto un riferimento esplicito alle norme di legge e agli usi locali, per trovare soluzioni pratiche ed evitare il contenzioso.

Vediamo più da vicino le spese che deve affrontare il conduttore e le spese che toccano al locatore.

SPESE DELL’INQUILINO:

- manutenzioni ordinarie e piccole riparazioni;

- spese per il consumo;

- ispezioni e collaudi degli impianti (ascensore, autoclave, impianti di illuminazione, videocitofono e videosorveglianza, ricezione              televisiva e flussi informativi);

- ricarica degli estintori degli impianti antincendio;

- tassa sui rifiuti;

- 90% delle spese di portierato;

- materiale di pulizia (stipendi, derattizzazione, sacchi, sgombero della neve);

SPESE DEL PROPRIETARIO:

- spese straordinarie (es. installazione di nuovi impianti o loro rifacimento, adeguamento alle disposizioni di legge, l’acquisto di

estintori degli impianti antincendio);

- Imu;

- 10% delle spese di portierato;

- manutenzione straordinaria della “guardiola”;

- pratiche per l’assunzione o per il conferimento dell’appalto ad una impresa di pulizia;

- acquisto e sostituzione di macchinari per la pulizia (bidoni e contenitori).

← DL: “MISURE URGENTI PER IL DISAGIO ABITATIVO”. («prec)
(succ») ACQUISTO DI IMMOBILI “SU CARTA”. →
Vuoi lasciare un commento?

Vuoi lasciare un commento?

Vuoi partecipare lasciando una tua impressione?
Constribuisci liberamete!

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Affitto

  • AFFITTO SORA € 400luglio 2, 2022, 11:23 am
  • AFFITTO SORA € 550luglio 2, 2022, 9:50 am
  • AFFITTO SORA € 1’000luglio 20, 2020, 12:16 pm
  • AFFITTO SORA € 550gennaio 11, 2020, 11:33 am

Vendita

  • VENDITA SORA € 89’000ottobre 11, 2021, 6:07 pm
  • VENDITA SORA € 110’000ottobre 11, 2021, 4:58 pm
  • VENDITA BALSORANO € 26’500giugno 14, 2021, 5:53 pm
  • VENDITA SORA € 57’000luglio 22, 2020, 11:24 am
© Copyright - Sora Mediazioni - powered by Elettrosima
  • Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • Subscribe to our RSS Feed