• Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Affitto
  • Vendita
  • Blog
  • Contatti

Blog

  • Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS

DL: “MISURE URGENTI PER IL DISAGIO ABITATIVO”.

this entry has 0 Comments/ in Affitti, Finanziamento, Liquidità, News / by Manuele Gismondi
27 marzo 2014

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge con lo scopo di fornire un reale sostegno economico a quanti, in questa situazione di forte incertezza e di instabilità economica che il nostro Paese sta attraversando, non riescono più a pagare l’affitto.

A fronte di questa grave emergenza con il Dl suddetto, è stato deciso di incrementare sia il “Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione” con 100 milioni di euro, sia il “Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli” di 226 milioni di euro.

Tenendo conto che circa 2,5 milioni di famiglie in affitto pagano un canone superiore al 40% del loro reddito e che ciò genera innumerevoli tensioni sul mercato delle locazioni, parte delle risorse “Fondo Affitto” vengono destinate alla creazione di strumenti locali volti ad assumere una posizione di mediazione-garanzia tra proprietari ed affittuari per mancati pagamenti del canone e/o per eventuali danni arrecati all’immobile locato.

In più, per incentivare il mercato immobiliare, il Dl prevede una riduzione della cedolare secca per contratti a canone concordato; è prevista, infatti, una diminuzione di aliquota dal 15% al 10% per il quadriennio 2014-2017.

Ulteriori obiettivi che il Governo Renzi tenta di raggiungere attraverso tale Dl sono: l’ampliamento dell’offerta di alloggi popolari e lo sviluppo dell’edilizia residenziale sociale.

Ciò attraverso attività di recupero, manutenzione e gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

A tal fine, sono previsti accordi con regioni ed enti locali per favorire l’acquisto degli alloggi ex IACP da parte degli inquilini e destinare il ricavato al recupero e alla realizzazione di nuovi alloggi.

A completamento della riforma, si pone la lotta all’occupazione abusiva attraverso l’impossibilità di richiedere la residenza e l’allacciamento ai pubblici servizi da parte degli occupanti non legittimati degli immobili inutilizzati dai proprietari effettivi.

← DELEGA FISCALE: RIFORMA DEL CATASTO. («prec)
(succ») ARRIVA LA NUOVA TABELLA DI RIPARTIZIONE SPESE TRA INQUILINO E PROPRIETARIO. →
Vuoi lasciare un commento?

Vuoi lasciare un commento?

Vuoi partecipare lasciando una tua impressione?
Constribuisci liberamete!

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Affitto

  • AFFITTO SORA € 400luglio 2, 2022, 11:23 am
  • AFFITTO SORA € 550luglio 2, 2022, 9:50 am
  • AFFITTO SORA € 1’000luglio 20, 2020, 12:16 pm
  • AFFITTO SORA € 550gennaio 11, 2020, 11:33 am

Vendita

  • VENDITA SORA € 89’000ottobre 11, 2021, 6:07 pm
  • VENDITA SORA € 110’000ottobre 11, 2021, 4:58 pm
  • VENDITA BALSORANO € 26’500giugno 14, 2021, 5:53 pm
  • VENDITA SORA € 57’000luglio 22, 2020, 11:24 am
© Copyright - Sora Mediazioni - powered by Elettrosima
  • Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • Subscribe to our RSS Feed